Cos'è il Gral

Il "Gral" (anche conosciuto come "Graal", a cui molto spesso viene attribuito un significato più esoterico), esiste veramente, ed il suo concetto di realtà della creazione arriva più in là di quanto sanno e di quanto seppero tramandare arte e tradizione. A ragione viene chiamato "sacro".
Estraneo al patrimonio di pensiero cristiano, eppure ad esso nuovamente collegato in modo misterioso, il Gral esercita su molte persone un fascino non comune. Chi ricerca profondamente può giungere infine alla convinzione della realtà spirituale del Gral. Da questo punto di vista appare chiaro anche il vero nocciolo di alcuni miti, saghe, leggende ed opere artistiche, nel cui contenuto si ritrovano sempre il calice che dona la vita e il re del Gral. Nondimeno il Gral, nell'immaginazione di molte persone, resta tuttora qualcosa di inspiegabile e velato di mistero.
Il Messaggio del Gral di Abd-ru-shin, "Nella Luce della Verità" risolve gli enigmi che ruotano attorno al "Santo Gral" e pone questo in risalto sopra tutti i camuffamenti e i veli mistici, ma anche religiosi: nel punto più alto e sacro della creazione esiste realmente – un punto focale che traduce e trasmette nel ciclo della creazione la pulsazione proveniente dall'Esistenza eterna del Creatore, la quale sorregge e mantiene l'energia e la vita.
In eccellenti opere di storia spirituale, dal primo medioevo fino all'era moderna, il concetto di "Gral" sta per un'alta meta della ricerca dello spirito e si ritrova in un "castello sulla vetta", dal quale provengono Luce ed energia, che rafforzano la vita ed elevano i cuori.
Le rappresentazioni del Messaggio del Gral spiegano queste immagini nostalgiche, o anche visioni, e le innalzano fino a diventare certezza sulla realtà e sul significato particolare che ha il Gral per tutte le creature. Sacro è il Gral, quale "portone d'ingresso" per la Volontà divina, per l'Amore e la Misericordia divini, che il Creatore dona alla sua opera, la creazione. Anche l'atto d'Amore del Figlio di Dio Gesù, la sua missione ed il suo farsi uomo per annunciare in Terra la pura Parola di Dio, avvenne sulla via che passa attraverso il Gral.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 3889
Festa della Santa Colomba
Il 30 maggio è la Festa della Santa Colomba. Questo è il giorno dell’effusione della Forza tramite lo Spirito Santo, evento che si ripete regolarmente il 30 maggio di ogni anno per tutta la creazione. Nuova forza per il mantenimento e la sussistenza fluisce in questo giorno con insospettata potenza attraverso l’intera creazione, e colui che le si apre in purezza e umiltà viene raggiunto dalla benedizione, ovunque egli si trovi.
Se Gesù a suo tempo promise ai suoi discepoli: “Ed ecco che io mando su di voi il Promesso dal Padre mio; ma voi rimanete nella città fino a quando non sarete rivestiti di potenza dall’alto.” (Luca, 24,49), questa promessa si riferiva all’effusione della Forza tramite lo Spirito Santo: un evento che si ripete in un determinato momento di ogni anno sin dall’esistenza della creazione, al fine della sua conservazione. In quel tempo i discepoli parteciparono al compimento di questo evento in occasione della festa di Pentecoste, dopo che vi furono interiormente preparati dalla dolorosa esperienza vissuta, provocata dalla repentina e violenta morte del loro Signore. –
La Festa della Santa Colomba, che ha la durata di 3 giorni, viene celebrata in molti Paesi in Europa e nel mondo, fra i quali Germania, Francia, Austria, Rep. Ceca, Slovacchia, Russia, Canada, Brasile, Nigeria, Congo.
Nel pomeriggio che precede il giorno di una Festa principale, ha luogo una Festa di Vigilia. Con una conferenza del Messaggio del Gral, l’attenzione dei partecipanti viene richiamata sul significato dell’alta Solennità. Seguono poi parole sul profondo significato del Suggellamento e sul decorso della Solennità.
La conclusione di una Solennità è costituita dalla Festa di Epilogo, che ha luogo la mattina del giorno successivo e dove vengono lette nuovamente parole del Messaggio del Gral.
Durante la Festa di Epilogo, bambini fino all’età di 12 mesi possono ricevere la Benedizione dei neonati e bambini di età compresa tra i 3 e 13 anni la Benedizione dei bambini, se i loro genitori ne hanno fatto la domanda. La Forza luminosa della benedizione protegge i giovani dalla tenebra e conferisce loro grandi aiuti fino a quando sono adulti e possono poi chiedere, sotto la propria responsabilità, di venire suggellati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli indirizzi di contatto.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 3153
Il Movimento internazionale del Gral

Già dalla metà degli anni '20 del secolo scorso, si formarono circoli di lettori, i quali si accinsero a vivere secondo i contenuti dell'opera principale di Abd-ru-shin "Nella Luce della Verità – Messaggio del Gral" e che volevano rimanere in contatto.
A disposizione degli abitanti del villaggio, per integrare i loro obblighi quotidiani con le ore di comune adorazione di Dio (raccoglimento domenicale), vi era una semplice sala costruita in legno. Essa offriva loro, e ai viaggiatori già allora provenienti da vari Paesi europei e di oltre-oceano, uno spazio per la partecipazione alle tre Festività annuali del Gral, il 30 maggio, il 7 settembre ed il 29 dicembre, che ancora oggi costituiscono un elemento essenziale del Movimento del Gral.
Con la presa di potere del regime nazista in Austria, s'interruppe l'evoluzione dell'insediamento del Gral: Abd-ru-shin venne arrestato, il villaggio reso una scuola di addestramento per soldati tedeschi ed i suoi abitanti espulsi. Abd-ru-shin morì nel 1941 a Kipsdorf (Sassonia, Germania) per le conseguenze di queste misure costrittive.
Soltanto nel 1945 si aprì la via per una nuova edificazione. In quel tempo il concetto di "Movimento del Gral" divenne più usuale, per definire così coloro che riconoscono il Messaggio del Gral vivo nel loro intimo, nella loro presenza a livello mondiale.
In parecchi Paesi si formarono ora Movimenti del Gral nazionali ed in molti luoghi sorsero costruzioni (che ospitano sale più o meno grandi, secondo necessità), le quali rispecchiano il modello e la situazione originali del Vomperberg, e che sono adibite alle tre Festività annuali del Gral e alle ore di raccoglimento domenicali. Fra gli altri ricordiamo Canada, USA, Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Congo e Nigeria. Tuttavia, in accordo alla volontà di Abd-ru-shin, non si tratta di una nuova religione, né di una setta.
Ciononostante, il fatto di riconoscersi un simpatizzante del Messaggio del Gral può venir rafforzato, in seguito ad espressa richiesta, dalla "suggellazione", una cerimonia solenne del Gral che avviene nel corso di una Festività. Essa rispecchia una decisione della singola persona e non conduce né ad un legame con il Movimento del Gral, né con altre persone che si riconoscono nell'aver accolto il Messaggio. La libertà del volere è un fondamento essenziale nell'insegnamento del Gral di Abd-ru-shin.
Calcolando che vi sono circa un milione di esemplari del Messaggio venduti in circolazione, e che consapevolmente non viene svolta alcuna opera di propaganda missionaria, il numero di coloro che si riconoscono aderenti al Movimento del Gral e che desiderano un contatto più intenso con il Movimento, è basso in proporzione – circa 10.000 in Europa, altrettanti nei Paesi africani ed in totale circa 25.000 in tutto il mondo.
L'internazionalità del Movimento del Gral si riconosce bene dal fatto che il Messaggio si rivolge alle singole persone senza riguardo alla loro confessione o all'appartenenza nazionale-culturale. L'opera principale di Abd-ru-shin è tradotta oggi in 17 lingue e viene divulgata dalla Fondazione del Messaggio del Gral ("Stiftung Gralsbotschaft") con sede a Stoccarda, Germania, con il sostegno e l'aiuto dei Movimenti del Gral nazionali.
Fanno parte di questi ultimi anche fondazioni di utilità pubblica, associazioni e case editrici sorte in molte parti del mondo. Tramite esse vengono organizzate conferenze pubbliche e altre attività di divulgazione. Fra le altre pubblicazioni che talvolta offrono un ponte verso l'opera principale, il Messaggio del Gral di Abd-ru-shin, ricordiamo il periodico "Il mondo del Gral" edito in lingua tedesca ("Gralswelt") e francese ("Le monde du Graal").
Sotto la guida del Movimento internazionale del Gral, i Movimenti nazionali operano autonomamente nell'ambito del loro campo di responsabilità. Gli elementi regionali e locali dei Movimenti nazionali sono i "Circoli del Gral". Anch'essi, analogamente al Movimento internazionale del Gral, quali libere unioni di persone che si riconoscono aderenti al Movimento, non hanno alcuna forma giuridica.
Il loro compito consiste principalmente nel fatto di garantire le ore di raccoglimento e le Festività del Gral agli aderenti e di sostenere il loro volontario adoperarsi nel senso del Messaggio del Gral. Le ore di raccoglimento perseguono lo scopo di santificare le Feste (domeniche) e dell'adorazione di Dio in comune.
La guida del Movimento internazionale del Gral ebbe fino al 1999 un'unica sede nell'insediamento del Gral sul Vomperberg nel Tirolo, dove tuttora è possibile visitare il monumento a forma di piramide che rappresenta la tomba di Abd-ru-shin e della sua famiglia. Dopo quella data presero forma le decisioni di alcuni aderenti ed il Movimento internazionale non conservò l'unità di un tempo.
Oggi, mentre la sede del Movimento internazionale del Gral con il suo villaggio, sala di raccoglimento (tempio), piramide, cimitero e luoghi di ritrovo, continua ad essere sul Vomperberg, la sede dell'"Associazione per la realizzazione del sapere del Gral di Abd-ru-shin, Vomperberg" ("Verein zur Verwirklichung des Gralswissens"), fondata nel 1984, quale persona giuridica, in appoggio al Movimento internazionale del Gral, si trova spostata nella poco distante città comprensoriale di Schwaz.
Anche in Italia, nel 1994 è stata fondata l'"Associazione per la realizzazione del sapere del Gral" con sede a Bressanone (BZ), il cui scopo principale è quello di promuovere attività, a supporto del Movimento del Gral, che siano in accordo al senso del Messaggio del Gral di Abd-ru-shin.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 2480
Cos'è il Messaggio del Gral
Il Messaggio del Gral apre a chi cerca seriamente e a coloro che esaminano oggettivamente, delle vie verso il riconoscimento di Dio, del mondo e di se stessi. Fonte di questo Messaggio è il Gral. In accordo al nome del Messaggio, il Gral è un tema essenziale ivi contenuto. Al contrario di quanto fanno saghe, leggende e opere d'arte, il Messaggio lo descrive come reale ed esistente nel luogo più alto della creazione – un punto focale che traduce e trasmette la pulsazione proveniente dall'Esistenza eterna del Creatore, che mantiene e dona energia e vita nel ciclo immenso della creazione.
Nell'opera principale di Abd-ru-shin "Nella Luce della Verità – Messaggio del Gral" le immagini nostalgiche e le visioni tramandate nei miti e nelle leggende, vengono spiegate fino a conferire al lettore la certezza della realtà e del significato spirituale particolare che ha il Gral.
Esso è il "portone d'ingresso" per la Volontà divina, per l'Amore, l'Energia e la Misericordia divini, che il Creatore dona alla Sua opera, la creazione. Anche l'atto d'Amore di Gesù, la Sua missione ed il Suo farsi uomo per annunciare la pura Parola di Dio, avvennero sulla via che passa attraverso il Gral.
I tre volumi de "Nella Luce della Verità – Messaggio del Gral" contengono 168 conferenze che sorsero negli anni tra il 1923 ed il 1938, le quali Abd-ru-shin ha disposto in modo che i loro contenuti costruiscano uno sull'altro in successione. A colui, il quale comprenda l'importanza di seguire l'ordine di lettura proposto dall'Autore, si schiuderà un grande quadro d'insieme dell'intera creazione. Così facendo, la logica di pensiero faciliterà il lettore a comprendere; ciononostante, già nella sua prefazione l'Autore richiede espressamente da questi di "esaminare obiettivamente quest'opera obiettiva".
Il lettore trova appoggio e aiuto nell'ambito di problemi con cui tutti noi ci confrontiamo nella vita, come fra il resto le domande sulla nostra provenienza e su dove andremo, sul destino, il karma, la Giustizia di Dio, il libero arbitrio dell'uomo, la missione del Figlio di Dio Gesù, le leggi della natura e della creazione e molte altre. Quanto più seriamente si riportano ai vissuti della vita quotidiana, traslandole e verificandole, le spiegazioni del "Messaggio del Gral", quanta più verità risplende da esse. È questo il senso in cui si spiega il titolo dell'opera "Nella Luce della Verità".
Abd-ru-shin dice nel "Messaggio del Gral" che egli non porta nessuna nuova religione. Nondimeno molte delle conferenze trattano quesiti religiosi di base e chiarificano le "cose della fede" in modo da aprire dei varchi verso la comprensione logica dei nessi più reconditi. Esse trasmettono il senso del "manuale del fai da te" nella risoluzione di problemi che sorgono durante il quotidiano stare insieme, vuoi nella vita di coppia, in quella familiare o di società. In accordo al quadro della creazione che si ha dal Messaggio del Gral, Dio è l'origine di tutta la forza e l'energia e di tutti gli esseri. L'essere umano, quale Sua creatura, può riconoscerLo nel presagio di Lui, ma non sarà mai in grado di "spiegarLo".
La descrizione esaustiva della struttura del Creato, partendo dal Divino per arrivare giù in basso fino al Terreno, trasmette al lettore una visione d'insieme di "mondo terreno e celeste", gli mostra dove l'essere umano si trova al suo interno e, in assoluto, cosa egli è. Abd-ru-shin, nel suo Messaggio, spiega esaurientemente le leggi della creazione. Intessute in questa fin dal principio dei tempi in modo immutabile, esse – come i "Dieci Comandamenti" – recano in loro l'Amore, la Misericordia e la Giustizia del Creatore. Conoscere e comprendere il loro modo di reagire e di ripercuotersi è di necessità vitale sotto ogni punto di vista.
A moltissime domande importanti sulla vita, il "Messaggio del Gral" fornisce una collocazione. Per riassumerne alcune: missione e "morte espiatoria" del Figlio di Dio Gesù – destino, karma ripetizione di vite terrene – peccato originale e peccato ereditario – lo sguardo d'insieme di aldiqua e aldilà – Apocalisse e Giudizio universale – famiglia e matrimonio – sessualità – leggi della creazione e leggi umane – I Dieci Comandamenti – Misericordia e Amore del Creatore – cos'è la fede – Figlio di Dio e Figlio dell'Uomo – la morte – corpo, anima, spirito... e molte altre. Indicazione più precise e complete si possono trovare nell'indice delle conferenze del Messaggio del Gral.
Messaggio del Gral "Nella Luce della Verità"
Autore: Abd-ru-shin
Opera in tre volumi
- Categoria: Il Messaggio del Gral
- Visite: 3880
Pagina 1 di 2