
Il "Gral" (anche conosciuto come "Graal", a cui molto spesso viene attribuito un significato più esoterico), esiste veramente, ed il suo concetto di realtà della creazione arriva più in là di quanto sanno e di quanto seppero tramandare arte e tradizione. A ragione viene chiamato "sacro".
Estraneo al patrimonio di pensiero cristiano, eppure ad esso nuovamente collegato in modo misterioso, il Gral esercita su molte persone un fascino non comune. Chi ricerca profondamente può giungere infine alla convinzione della realtà spirituale del Gral. Da questo punto di vista appare chiaro anche il vero nocciolo di alcuni miti, saghe, leggende ed opere artistiche, nel cui contenuto si ritrovano sempre il calice che dona la vita e il re del Gral. Nondimeno il Gral, nell'immaginazione di molte persone, resta tuttora qualcosa di inspiegabile e velato di mistero.
Il Messaggio del Gral di Abd-ru-shin, "Nella Luce della Verità" risolve gli enigmi che ruotano attorno al "Santo Gral" e pone questo in risalto sopra tutti i camuffamenti e i veli mistici, ma anche religiosi: nel punto più alto e sacro della creazione esiste realmente – un punto focale che traduce e trasmette nel ciclo della creazione la pulsazione proveniente dall'Esistenza eterna del Creatore, la quale sorregge e mantiene l'energia e la vita.
In eccellenti opere di storia spirituale, dal primo medioevo fino all'era moderna, il concetto di "Gral" sta per un'alta meta della ricerca dello spirito e si ritrova in un "castello sulla vetta", dal quale provengono Luce ed energia, che rafforzano la vita ed elevano i cuori.
Le rappresentazioni del Messaggio del Gral spiegano queste immagini nostalgiche, o anche visioni, e le innalzano fino a diventare certezza sulla realtà e sul significato particolare che ha il Gral per tutte le creature. Sacro è il Gral, quale "portone d'ingresso" per la Volontà divina, per l'Amore e la Misericordia divini, che il Creatore dona alla sua opera, la creazione. Anche l'atto d'Amore del Figlio di Dio Gesù, la sua missione ed il suo farsi uomo per annunciare in Terra la pura Parola di Dio, avvenne sulla via che passa attraverso il Gral.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 3895

Fanno parte del villaggio, circondati da bei giardini, anche lo stabile dell'amministrazione, diverse case di abitazione civile, un'impresa agricola, un maneggio coperto e la locanda alpina Weberhof. Le case, costruite nello stile tirolese, si fondono perfettamente col paesaggio.
Scendendo per la strada che porta verso la parte più bassa del villaggio, vediamo a destra una tomba in forma di piramide. Fu costruita nel 1949 e contiene un sarcofago di marmo sud-tirolese. Nella cripta giacciono le spoglie terrene di Abd-ru-shin († 1941), della moglie Maria († 1957), del figlio Alexander († 1968) e della figlia Irmingard († 1990).
In questa casa Abd-ru-shin si stabilì con la sua famiglia nel 1928 con l’intenzione di portare a termine in tutta calma il «Messaggio del Gral».
Ma la tranquillità sperata non si verificò. Le sue parole si erano già radicate troppo profondamente nel cuore dei suoi ascoltatori e lettori, molti dei quali chiesero di poter abitare vicino a Lui, per approfondire e ampliare le conoscenze acquisite attraverso le sue opere con l'insegnamento diretto ed il dialogo.
Abd-ru-shin ascoltò le sollecitazioni più insistenti e fu così che lettori di tutte le classi sociali trovarono sul Vomperberg una patria e sorse l’insediamento del Gral.

La sala di devozione fu costruita accanto al campanile nel 1952 e contiene ca. 1500 persone.
L'importanza economica del villaggio è determinata dall'attività turistica, giacché ogni anno centinaia di ospiti giungono al Vomperberg, sia per prendere parte alle Festività, sia per riposarsi negli alberghi situati lontano dal grande trambusto. Numerose sono anche le persone che, pur non facendo parte del Movimento del Gral, approfittano della possibilità di riposarsi lassù, nella calma e nella benefica pace e nella corroborante aria della montagna. Ci sono inoltre da fare bellissime passeggiate e la possibilità di praticare l'equitazione.
Al di sotto della sala di devozione è situato il cimitero nel bosco, un angolo pieno di pace e di silenzio. Non lontano, accanto ad un piccolo edificio, la vecchia stazione montana di una teleferica, si trova la «collina delle bandiere», dove durante le Festività si agitano al vento le bandiere di tutte le nazioni rappresentate dai vari partecipanti.
Queste bandiere che sventolano insieme nel paesaggio mirabile, fra prati in fiore e boschi di un verde cupo o in un magico scenario invernale, ricordano quell'unità a cui hanno aspirato a lungo tutti i popoli della terra e purtroppo restata finora vana.
Anche visitatori stranieri sentono la pace e l'armonia che regna nel villaggio del Gral. Spesso si sente dire: «c'è realmente un piccolo paradiso quassù!».
Ma non fu sempre così. Nell'anno 1938 il villaggio del Gral fu espropriato e divenne una scuola politica nazista, dopo che Abd-ru-shin con la sua famiglia e gli altri abitanti ne furono espulsi.
Costò molto lavoro, tempo e denaro risistemare il villaggio dopo che nel 1945 le autorità austriache in accordo con gli alleati lo restituirono alla signora Maria Bernhardt, moglie di Abd-ru-shin.
Anche se Abd-ru-shin, essendo in esilio, non poté mai più tornare al luogo della sua attività, nell’insediamento del Gral sul Vomperberg, la sua opera venne portata avanti dalla moglie Maria, dal figlio Alexander e successivamente dalla figlia Irmingard insieme a collaboratori fedeli, i quali si impegnarono a continuare l'attività nello spirito di Lui. Oggi sono gli eredi della Signorina Irmingard, coloro che portano avanti l’opera iniziata da Abd-ru-shin.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 3821
Il 30 maggio è la Festa della Santa Colomba. Questo è il giorno dell’effusione della Forza tramite lo Spirito Santo, evento che si ripete regolarmente il 30 maggio di ogni anno per tutta la creazione. Nuova forza per il mantenimento e la sussistenza fluisce in questo giorno con insospettata potenza attraverso l’intera creazione, e colui che le si apre in purezza e umiltà viene raggiunto dalla benedizione, ovunque egli si trovi.
Se Gesù a suo tempo promise ai suoi discepoli: “Ed ecco che io mando su di voi il Promesso dal Padre mio; ma voi rimanete nella città fino a quando non sarete rivestiti di potenza dall’alto.” (Luca, 24,49), questa promessa si riferiva all’effusione della Forza tramite lo Spirito Santo: un evento che si ripete in un determinato momento di ogni anno sin dall’esistenza della creazione, al fine della sua conservazione. In quel tempo i discepoli parteciparono al compimento di questo evento in occasione della festa di Pentecoste, dopo che vi furono interiormente preparati dalla dolorosa esperienza vissuta, provocata dalla repentina e violenta morte del loro Signore. –
La Festa della Santa Colomba, che ha la durata di 3 giorni, viene celebrata in molti Paesi in Europa e nel mondo, fra i quali Germania, Francia, Austria, Rep. Ceca, Slovacchia, Russia, Canada, Brasile, Nigeria, Congo.
Nel pomeriggio che precede il giorno di una Festa principale, ha luogo una Festa di Vigilia. Con una conferenza del Messaggio del Gral, l’attenzione dei partecipanti viene richiamata sul significato dell’alta Solennità. Seguono poi parole sul profondo significato del Suggellamento e sul decorso della Solennità.
La conclusione di una Solennità è costituita dalla Festa di Epilogo, che ha luogo la mattina del giorno successivo e dove vengono lette nuovamente parole del Messaggio del Gral.
Durante la Festa di Epilogo, bambini fino all’età di 12 mesi possono ricevere la Benedizione dei neonati e bambini di età compresa tra i 3 e 13 anni la Benedizione dei bambini, se i loro genitori ne hanno fatto la domanda. La Forza luminosa della benedizione protegge i giovani dalla tenebra e conferisce loro grandi aiuti fino a quando sono adulti e possono poi chiedere, sotto la propria responsabilità, di venire suggellati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli indirizzi di contatto.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 3158
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
alias GDPR (General Data Protection Regulation) oppure RGPDP (Regolamento Generale Protezione Dati Personali)
Premessa
La presente informativa coincide, in linea di massima, con quella prevista attualmente dall'art. 13 D.lgs. 196/2003 (Codice della privacy in materia di protezione dei dati personali).
I dati personali che trattiamo sono sempre raccolti presso l'interessato, tramite colloqui personali oppure servendoci di canali di comunicazione quali email, fax, telefono, siti web, social network.
Categorie di dati raccolti
- Dati personali (art. 4, punto 1)
- Dati di contatto (nominativo, email, tel, fax, compresi nel punto precedente)
- Documenti di riconoscimento
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è: Associazione per la realizzazione del sapere del Gral, fraz. Sant'Andrea via Centrale 11 – 39042 Bressanone, BZ, Alto Adige, Italia (più sotto denominata unicamente Associazione).
Tel. 0472 85 00 74 –
Il responsabile del trattamento dei dati è: Giancarlo Massa.
Consenso e liceità del trattamento
Ove il consenso non sia dato esplicitamente, l'invio di documenti di identità, richieste di libri, sottoscrizione di accordi e condizioni contrattuali, costituiscono azioni positive inequivocabili dei rispettivi interessati (art. 6, comma 1, lett. f, Considerando C32), che rispecchiano la volontà ed il consenso di questi al trattamento dei loro dati personali da parte dell'Associazione.
I dati personali saranno trasmessi inoltre senza consenso alle Autorità giudiziarie che ne facciano motivata richiesta in tutti i casi previsti dalla normativa italiana ed europea.
Finalità e obbligo di comunicazione dei dati
Le uniche finalità del trattamento sono l'invio di scritti richiesti dagli interessati e la comunicazione di eventi.
La base giuridica sono gli ordinamenti previsti dallo Stato italiano.
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare (art. 6, comma 1, lett. f), pertanto, la mancata trasmissione di tutti i dati richiesti dai ns. uffici o dai moduli di compilazione, comporta l'impossibilità per l'Associazione di rendere il servizio.
Modalità del trattamento
I dati vengono memorizzati prevalentemente con modalità informatiche, mediante l'utilizzo di database, email, fax, social network, archivi cartacei.
La memorizzazione e il trattamento dei dati avviene in alcuni momenti distinti. Essi sono raccolti tramite:
- sito web, ospitato da Contabo srl (https://contabo.com/en/legal/privacy), i dati immessi dall'utente restano sui server di Contabo;
- email, social network, telefono, fax, vengono da noi trascritti su supporti informatici di proprietà dell'Associazione, situati nelle sedi e filiali della stessa; qui confluiscono anche i dati raccolti sul sito web;
- i soli dati di contatto vengono sincronizzati sui dispositivi telefonici, di conseguenza confluiscono nelle rubriche dell'Associazione e dei collaboratori, ospitate da Google e dai social network principali.
Social network principali e riferimento alla loro informativa privacy:
- Google: https://www.google.com/intl/it/policies/privacy
- Facebook: https://www.facebook.com/privacy/explanation
- Instagram: https://help.instagram.com/155833707900388
- Twitter: https://twitter.com/it/privacy
- WhatsApp: https://www.whatsapp.com/legal/#key-updates
I dati informatici raccolti a scopo statistico dal sito web: il software del sito memorizza automaticamente informazioni idonee ad es. alla geolocalizzazione IP, facendo uso di “Google analytics” (http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/). In questo caso i dati raccolti sono gestiti e trattati da “Google analytics”, anche con l'utilizzo di “cookie”, mentre noi possiamo accedervi a scopo statistico (funzioni pubblicitarie disabilitate). È possibile opporsi alla raccolta di questo genere di dati configurando opportunamente il proprio browser od il proprio software delegato alla sicurezza (http://www.google.com/intl/it/policies/technologies/product-privacy/).
Sicurezza informatica
Le reti di computer interne alle sedi dell'Associazione nonché l'accesso amministrativo al sito web sono protetti da strumenti e dispositivi in grado di sventare atti illeciti, anche con l'utilizzo di tecnologie e precauzioni opportune.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 2684

Già dalla metà degli anni '20 del secolo scorso, si formarono circoli di lettori, i quali si accinsero a vivere secondo i contenuti dell'opera principale di Abd-ru-shin "Nella Luce della Verità – Messaggio del Gral" e che volevano rimanere in contatto.
A disposizione degli abitanti del villaggio, per integrare i loro obblighi quotidiani con le ore di comune adorazione di Dio (raccoglimento domenicale), vi era una semplice sala costruita in legno. Essa offriva loro, e ai viaggiatori già allora provenienti da vari Paesi europei e di oltre-oceano, uno spazio per la partecipazione alle tre Festività annuali del Gral, il 30 maggio, il 7 settembre ed il 29 dicembre, che ancora oggi costituiscono un elemento essenziale del Movimento del Gral.
Con la presa di potere del regime nazista in Austria, s'interruppe l'evoluzione dell'insediamento del Gral: Abd-ru-shin venne arrestato, il villaggio reso una scuola di addestramento per soldati tedeschi ed i suoi abitanti espulsi. Abd-ru-shin morì nel 1941 a Kipsdorf (Sassonia, Germania) per le conseguenze di queste misure costrittive.
Soltanto nel 1945 si aprì la via per una nuova edificazione. In quel tempo il concetto di "Movimento del Gral" divenne più usuale, per definire così coloro che riconoscono il Messaggio del Gral vivo nel loro intimo, nella loro presenza a livello mondiale.
In parecchi Paesi si formarono ora Movimenti del Gral nazionali ed in molti luoghi sorsero costruzioni (che ospitano sale più o meno grandi, secondo necessità), le quali rispecchiano il modello e la situazione originali del Vomperberg, e che sono adibite alle tre Festività annuali del Gral e alle ore di raccoglimento domenicali. Fra gli altri ricordiamo Canada, USA, Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Congo e Nigeria. Tuttavia, in accordo alla volontà di Abd-ru-shin, non si tratta di una nuova religione, né di una setta.
Ciononostante, il fatto di riconoscersi un simpatizzante del Messaggio del Gral può venir rafforzato, in seguito ad espressa richiesta, dalla "suggellazione", una cerimonia solenne del Gral che avviene nel corso di una Festività. Essa rispecchia una decisione della singola persona e non conduce né ad un legame con il Movimento del Gral, né con altre persone che si riconoscono nell'aver accolto il Messaggio. La libertà del volere è un fondamento essenziale nell'insegnamento del Gral di Abd-ru-shin.
Calcolando che vi sono circa un milione di esemplari del Messaggio venduti in circolazione, e che consapevolmente non viene svolta alcuna opera di propaganda missionaria, il numero di coloro che si riconoscono aderenti al Movimento del Gral e che desiderano un contatto più intenso con il Movimento, è basso in proporzione – circa 10.000 in Europa, altrettanti nei Paesi africani ed in totale circa 25.000 in tutto il mondo.
L'internazionalità del Movimento del Gral si riconosce bene dal fatto che il Messaggio si rivolge alle singole persone senza riguardo alla loro confessione o all'appartenenza nazionale-culturale. L'opera principale di Abd-ru-shin è tradotta oggi in 17 lingue e viene divulgata dalla Fondazione del Messaggio del Gral ("Stiftung Gralsbotschaft") con sede a Stoccarda, Germania, con il sostegno e l'aiuto dei Movimenti del Gral nazionali.
Fanno parte di questi ultimi anche fondazioni di utilità pubblica, associazioni e case editrici sorte in molte parti del mondo. Tramite esse vengono organizzate conferenze pubbliche e altre attività di divulgazione. Fra le altre pubblicazioni che talvolta offrono un ponte verso l'opera principale, il Messaggio del Gral di Abd-ru-shin, ricordiamo il periodico "Il mondo del Gral" edito in lingua tedesca ("Gralswelt") e francese ("Le monde du Graal").
Sotto la guida del Movimento internazionale del Gral, i Movimenti nazionali operano autonomamente nell'ambito del loro campo di responsabilità. Gli elementi regionali e locali dei Movimenti nazionali sono i "Circoli del Gral". Anch'essi, analogamente al Movimento internazionale del Gral, quali libere unioni di persone che si riconoscono aderenti al Movimento, non hanno alcuna forma giuridica.
Il loro compito consiste principalmente nel fatto di garantire le ore di raccoglimento e le Festività del Gral agli aderenti e di sostenere il loro volontario adoperarsi nel senso del Messaggio del Gral. Le ore di raccoglimento perseguono lo scopo di santificare le Feste (domeniche) e dell'adorazione di Dio in comune.
La guida del Movimento internazionale del Gral ebbe fino al 1999 un'unica sede nell'insediamento del Gral sul Vomperberg nel Tirolo, dove tuttora è possibile visitare il monumento a forma di piramide che rappresenta la tomba di Abd-ru-shin e della sua famiglia. Dopo quella data presero forma le decisioni di alcuni aderenti ed il Movimento internazionale non conservò l'unità di un tempo.
Oggi, mentre la sede del Movimento internazionale del Gral con il suo villaggio, sala di raccoglimento (tempio), piramide, cimitero e luoghi di ritrovo, continua ad essere sul Vomperberg, la sede dell'"Associazione per la realizzazione del sapere del Gral di Abd-ru-shin, Vomperberg" ("Verein zur Verwirklichung des Gralswissens"), fondata nel 1984, quale persona giuridica, in appoggio al Movimento internazionale del Gral, si trova spostata nella poco distante città comprensoriale di Schwaz.
Anche in Italia, nel 1994 è stata fondata l'"Associazione per la realizzazione del sapere del Gral" con sede a Bressanone (BZ), il cui scopo principale è quello di promuovere attività, a supporto del Movimento del Gral, che siano in accordo al senso del Messaggio del Gral di Abd-ru-shin.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 2484