
Già dalla metà degli anni '20 del secolo scorso, si formarono circoli di lettori, i quali si accinsero a vivere secondo i contenuti dell'opera principale di Abd-ru-shin "Nella Luce della Verità – Messaggio del Gral" e che volevano rimanere in contatto.
A disposizione degli abitanti del villaggio, per integrare i loro obblighi quotidiani con le ore di comune adorazione di Dio (raccoglimento domenicale), vi era una semplice sala costruita in legno. Essa offriva loro, e ai viaggiatori già allora provenienti da vari Paesi europei e di oltre-oceano, uno spazio per la partecipazione alle tre Festività annuali del Gral, il 30 maggio, il 7 settembre ed il 29 dicembre, che ancora oggi costituiscono un elemento essenziale del Movimento del Gral.
Con la presa di potere del regime nazista in Austria, s'interruppe l'evoluzione dell'insediamento del Gral: Abd-ru-shin venne arrestato, il villaggio reso una scuola di addestramento per soldati tedeschi ed i suoi abitanti espulsi. Abd-ru-shin morì nel 1941 a Kipsdorf (Sassonia, Germania) per le conseguenze di queste misure costrittive.
Soltanto nel 1945 si aprì la via per una nuova edificazione. In quel tempo il concetto di "Movimento del Gral" divenne più usuale, per definire così coloro che riconoscono il Messaggio del Gral vivo nel loro intimo, nella loro presenza a livello mondiale.
In parecchi Paesi si formarono ora Movimenti del Gral nazionali ed in molti luoghi sorsero costruzioni (che ospitano sale più o meno grandi, secondo necessità), le quali rispecchiano il modello e la situazione originali del Vomperberg, e che sono adibite alle tre Festività annuali del Gral e alle ore di raccoglimento domenicali. Fra gli altri ricordiamo Canada, USA, Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Congo e Nigeria. Tuttavia, in accordo alla volontà di Abd-ru-shin, non si tratta di una nuova religione, né di una setta.
Ciononostante, il fatto di riconoscersi un simpatizzante del Messaggio del Gral può venir rafforzato, in seguito ad espressa richiesta, dalla "suggellazione", una cerimonia solenne del Gral che avviene nel corso di una Festività. Essa rispecchia una decisione della singola persona e non conduce né ad un legame con il Movimento del Gral, né con altre persone che si riconoscono nell'aver accolto il Messaggio. La libertà del volere è un fondamento essenziale nell'insegnamento del Gral di Abd-ru-shin.
Calcolando che vi sono circa un milione di esemplari del Messaggio venduti in circolazione, e che consapevolmente non viene svolta alcuna opera di propaganda missionaria, il numero di coloro che si riconoscono aderenti al Movimento del Gral e che desiderano un contatto più intenso con il Movimento, è basso in proporzione – circa 10.000 in Europa, altrettanti nei Paesi africani ed in totale circa 25.000 in tutto il mondo.
L'internazionalità del Movimento del Gral si riconosce bene dal fatto che il Messaggio si rivolge alle singole persone senza riguardo alla loro confessione o all'appartenenza nazionale-culturale. L'opera principale di Abd-ru-shin è tradotta oggi in 17 lingue e viene divulgata dalla Fondazione del Messaggio del Gral ("Stiftung Gralsbotschaft") con sede a Stoccarda, Germania, con il sostegno e l'aiuto dei Movimenti del Gral nazionali.
Fanno parte di questi ultimi anche fondazioni di utilità pubblica, associazioni e case editrici sorte in molte parti del mondo. Tramite esse vengono organizzate conferenze pubbliche e altre attività di divulgazione. Fra le altre pubblicazioni che talvolta offrono un ponte verso l'opera principale, il Messaggio del Gral di Abd-ru-shin, ricordiamo il periodico "Il mondo del Gral" edito in lingua tedesca ("Gralswelt") e francese ("Le monde du Graal").
Sotto la guida del Movimento internazionale del Gral, i Movimenti nazionali operano autonomamente nell'ambito del loro campo di responsabilità. Gli elementi regionali e locali dei Movimenti nazionali sono i "Circoli del Gral". Anch'essi, analogamente al Movimento internazionale del Gral, quali libere unioni di persone che si riconoscono aderenti al Movimento, non hanno alcuna forma giuridica.
Il loro compito consiste principalmente nel fatto di garantire le ore di raccoglimento e le Festività del Gral agli aderenti e di sostenere il loro volontario adoperarsi nel senso del Messaggio del Gral. Le ore di raccoglimento perseguono lo scopo di santificare le Feste (domeniche) e dell'adorazione di Dio in comune.
La guida del Movimento internazionale del Gral ebbe fino al 1999 un'unica sede nell'insediamento del Gral sul Vomperberg nel Tirolo, dove tuttora è possibile visitare il monumento a forma di piramide che rappresenta la tomba di Abd-ru-shin e della sua famiglia. Dopo quella data presero forma le decisioni di alcuni aderenti ed il Movimento internazionale non conservò l'unità di un tempo.
Oggi, mentre la sede del Movimento internazionale del Gral con il suo villaggio, sala di raccoglimento (tempio), piramide, cimitero e luoghi di ritrovo, continua ad essere sul Vomperberg, la sede dell'"Associazione per la realizzazione del sapere del Gral di Abd-ru-shin, Vomperberg" ("Verein zur Verwirklichung des Gralswissens"), fondata nel 1984, quale persona giuridica, in appoggio al Movimento internazionale del Gral, si trova spostata nella poco distante città comprensoriale di Schwaz.
Anche in Italia, nel 1994 è stata fondata l'"Associazione per la realizzazione del sapere del Gral" con sede a Bressanone (BZ), il cui scopo principale è quello di promuovere attività, a supporto del Movimento del Gral, che siano in accordo al senso del Messaggio del Gral di Abd-ru-shin.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 2483
Il 7 settembre è la Festa del Giglio Puro. Questa festa ha il compito di ricordare agli esseri umani, sempre e con rinnovato auspicio, che essi sono tenuti ad ambire alla Purezza, il cui simbolo è il giglio. Perciò uno dei comandamenti più importanti del Messaggio del Gral dice anche “Serbate pura la fonte dei vostri pensieri; così fate che regni la pace, e siete felici!” (Vol. I, conferenza “Destatevi!”). La fonte dei pensieri però è l’intuizione, la voce dello spirito.
Questa festa è destinata in primo luogo alla femminilità, che per sua indole è più legata alla Purezza di quanto non lo sia l’uomo; giacché la donna, per natura, possiede una capacità intuitiva molto più delicata dell’uomo ed è perciò capace, se sta al suo giusto posto, di ricevere più intensamente le radiazioni della Luce e di trasmetterle in modo puro all’uomo come anche al suo rispettivo ambiente, che con ciò fiorisce alla massima bellezza e armonia. Questo è il compito principale della femminilità, per il quale è chiamata dal Creatore.
Alla Festa del “Giglio Puro” le donne e le fanciulle, se si aprono rettamente, ricevono benedizione e forza per l’adempimento del loro compito, voluto da Dio.
In un colloquio con Abd-ru-shin pubblicato dal giornale “Neueste Zeitung” di Innsbruck (nº 276/1932), gli fu chiesto: “Qual è la posizione della donna nel Suo insegnamento?”. Egli rispose: “La donna? Ha una posizione particolarmente elevata, però deve prima diventare quello che secondo le Leggi originarie della creazione dovrebbe già essere! Ella è la mediatrice della forza per l’ascesa dell’umanità, senza distinzioni, fintanto che serba la nobiltà e la purezza proprie a tutta la vera femminilità. Ella apre la via alla decadenza come anche all’ascesa, secondo la sua natura. Questo l’ho detto chiaramente nel mio insegnamento. Ma oggi, purtroppo, non è ancora così. In fin dei conti la donna personifica sempre quello che l’uomo cerca in lei. E questo non è nulla di nobilitante. Le eccezioni ancora esistenti non possono arrestare la decadenza, che deve compiersi in piena conformità alle leggi. Ma cambierà. Sicuramente!”.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 1729
Il 29 dicembre è la Festa della Fulgida Stella, chiamata anche la Festa della Rosa, perché la rosa è il simbolo dell’Amore.
Con profonda gratitudine ricordiamo in questo giorno l’Amore divino, che inviò sulla Terra il Figlio di Dio, Gesù, per portare agli uomini il grande Messaggio dell’Amore di Dio. L’amore che annunziò Gesù è quell’amore ideale che aiuta, sostiene e compie ciò che giova spiritualmente all’altro, sia pure con giusta severità. Esso non ha nulla in comune con l’amore della debolezza, della mollezza e dell’indulgenza praticato dagli uomini, che per troppo riguardo non considera più la vera meta, il progredire spirituale, e pratica solamente ciò che all’altro piace.
Alla venuta di Cristo era strettamente collegato l’apparire della stella di Betlemme, la quale è anche in relazione con il presente. Nella sua conferenza “La grande cometa” (vol. I) Abd-ru-shin dà delle spiegazioni in merito.
Colui che alla Festa della Fulgida Stella, alla Festa dell’Amore divino, si schiude umilmente al raggio dell’Amore, riceve benedizione in abbondanza!
La Festa della Fulgida Stella, che ha la durata di 3 giorni, viene celebrata in molti Paesi in Europa e nel mondo, fra i quali Germania, Francia, Austria, Rep. Ceca, Slovacchia, Russia, Canada, Brasile, Nigeria, Congo.
Nel pomeriggio che precede il giorno di una Festa principale, ha luogo una Festa di Vigilia. Con una conferenza del Messaggio del Gral, l’attenzione dei partecipanti viene richiamata sul significato dell’alta Solennità. Seguono poi parole sul profondo significato del Suggellamento e sul decorso della Solennità.
La conclusione di una Solennità è costituita dalla Festa di Epilogo, che ha luogo la mattina del giorno successivo e dove vengono lette nuovamente parole del Messaggio del Gral.
Durante la Festa di Epilogo, bambini fino all’età di 12 mesi possono ricevere la Benedizione dei neonati e bambini di età compresa tra i 3 e 13 anni la Benedizione dei bambini, se i loro genitori ne hanno fatto la domanda. La Forza luminosa della benedizione protegge i giovani dalla tenebra e conferisce loro grandi aiuti fino a quando sono adulti e possono poi chiedere, sotto la propria responsabilità, di venire suggellati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli indirizzi di contatto.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 1711
Il 6 dicembre, per gli ormai pochi che lo conobbero di persona, ma anche per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di percepire la sua personalità per mezzo del Messaggio del Gral “Nella Luce della Verità”, è un giorno di profonda commemorazione, paragonabile al Venerdì Santo cristiano.
Mentre allora molti cristiani assistettero al brutale assassinio del Figlio di Dio, il Nazionalsocialismo scelse una maniera più “silenziosa” per perpetrare il suo crimine, e lasciò dunque che Abd-ru-shin si spegnesse nel 1941, fra le costrizioni della prigionia.
Tuttavia ormai il suo messaggio era già una voce difficile da azzittire, e anche oggi “... per coloro che recano ancora in sé una scintilla di Verità e la nostalgia di essere veramente uomini, diverrà pure la loro luce e il loro bordone.”, citando dalla prefazione.
E poi si sa: ogni opera che si rispetti, non muore mai insieme al suo autore.
- Categoria: Il Gral, il movimento e le ricorrenze maggiori
- Visite: 1530